Mema Mediterranean Music Association

Carlo Torlontano

Carlo Torlontano

Considerato uno dei migliori solisti internazionali, Carlo Torlontano si è esibito con il suo Corno delle Alpi in tutto il mondo riscuotendo sempre ottimi consensi di pubblico e di critica.

Diplomato in Corno con il massimo dei voti ha vinto il Concorso di 1° Corno all’Orchestra Sinfonica Abruzzese con la quale a soli diciotto anni inizia la sua carriera orchestrale. Successivamente, dopo aver ricoperto per molti anni il ruolo di 1° Corno all’Orchestra Sinfonica della RAI (1986-1992), al Teatro di San Carlo di Napoli (1993-1997) e al Teatro Lirico di Cagliari (1998-2000), decide di dedicarsi all’attività solistica effettuando in breve tournée in tutta Europa, Asia, Australia e Nord America.

Prestigiose sono le sale da concerto che hanno ospitato i suoi concerti: Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di Berlino, Filarmonica di San Pietroburgo, Filarmonica di Varsavia, Beethovenhalle di Bonn e poi Praga, Milano, Kuhmo, Tokyo, Brisbane, Hong Kong, Montréal, Beirut, Monterrey, Poznan, Göteborg, Besancon, Porto, Lahti, Rzeszow, Cordoba, Zagabria, Lubliana, Bratislava, Madeira, Torun, Kristiansand, Sanremo, Cipro, Den Haag, Vilnius, Napoli, Sélestat, Shenzhen, Santander, Berlgrado, Padova, Tirgu-Mures, Basilea, Palermo, Eisenach, Newport, San Diego, etc.

E’ stato inoltre invitato a Salisburgo ad eseguire il concerto per corno delle Alpi di Leopold Mozart in occasione delle celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Mozart.
Ha registrato per le televisioni e radio di Australia, Canada, Cina, Finlandia, Germania, Giappone, Messico, Polonia, Russia, Svezia, USA ed ha avuto l’onore di collaborare in questi anni con prestigiosi direttori d’orchestra quali Accardo, Ahronovitch, Bareza, Battistoni, Bellugi, Berio, Bonynge, Drewanz, Gatti, Gavazzeni, Gazarian, Griffiths, Harding, Janowski, Kalmar, Koopman, Kuhn, Letonja, Maag, Maazel, Oren, Pesek, Schaefer, Semkow, Tjeknavorian.

Ha inoltre partecipato alle dirette TV a Roma dal Palazzo del Quirinale per il 50° anniversario della Repubblica Italiana, a Napoli per l’incontro del G 7 ed è stato invitato al “Martha Argerich & Friends” dove ha eseguito con la prestigiosa pianista Martha Argerich l’Andante e Variazioni di Robert Schumann per 2 pianoforti, 2 violoncelli e corno.
Dopo aver insegnato nei Conservatori di Campobasso, Foggia, Pescara e Salerno, è attualmente titolare della cattedra di Corno al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.

www.carlotorlontano.com

Ultimi eventi a cui ha partecipato

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Artisti