Ippolito Parrinello
Ippolito Parrinello nasce a Mazara del Vallo (TP), il 14 Febbraio 1989. Inizia lo studio del pianoforte all'età di 14 anni e lo affianca sin da allora ad una costante attività compositiva. Al percorso formativo del conservatorio italiano segue anche un percorso di studio con l'ABRSM (Associated Board of The Royal School of Music) di cui ottiene il diploma di pianoforte nel 2010. Nel 2013 consegue il diploma di pianoforte presso l’Istituto Musicale Toscanini di Ribera col massimo dei voti, e lo stesso anno si laurea in Discipline della Musica presso l’Università di Palermo con 110 e lode. Inizia il biennio specialistico di pianoforte presso il Conservatorio Scontrino di Trapani nella classe del M° Franco Foderà e si diploma nel 2018 con 110, lode e menzione speciale eseguendo in prima assoluta italiana Revelation di Michael Harrison. Oltre allo studio, ha intrapreso un'ampia attività concertistica nel ruolo di pianista solista e in varie formazioni di musica da camera. Nel 2014 si è esibito a Trapani per l’Ente Luglio Musicale e per la Fondazione Teatro Massimo di Palermo in formazione da camera pianoforte e percussioni. Nel 2015 suona per il padiglione Italia a EXPO Milano eseguendo musiche per piano e live-electronics; continua l’attività concertistica con l’ensemble “Atelier du piano & percussion” esibendosi per Amici della Musica Alcamo, l’Università di Malta e per il festival “Nuove Musiche” organizzato dal Teatro Massimo di Palermo. Nel 2016 vince la prima edizione del Premio Bianca Gandolfo ed esegue il Concerto per mano sinistra di Ravel con l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Dal 2017 fa parte di PFEL con cui si è esibito per la III edizione di “elettroAQustica” a L’Aquila e nel 2018 per Piano City Palermo. Nel 2019 esegue in prima assoluta de_frammentazione, opera di Andrea Gerlando Terrana, concepita per i luoghi dell’acropoli del Parco Archeologico di Selinunte. Ha scritto musica per pianoforte solo (Invenzione a due voci, Suite in just intonation), per formazioni da camera (Sonata per sax contralto e piano, Suite per fagotto) e per solista e orchestra (Concerto for Baryton, Concerto for Wurlitzer and strings). Le sue composizioni sono pubblicate da Golden Hearts Publications (Tokyo) e sono state eseguite con successo di pubblico durante diversi concerti e anche come programma d’esame di laurea nei conservatori di musica.
Ultimi eventi a cui ha partecipato
-
GIOVANNI COSTA e IPPOLITO PARRINELLO
30 Dicembre 2022
iscriviti alla nostra