Mema Mediterranean Music Association

Claudio Sanna

Claudio Sanna

Claudio Sanna ha collaborato in qualità di pianista da camera con le prime parti della Berliner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Teatro alla Scala, Arena di Verona e Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, insieme a musicisti di fama internazionale come Franco Maggio Ormezowsky, Enzo Caroli, Michel Bellavance, Elisabeth Möst, Marco Zoni, Mario Marzi, Daniele Agiman, Alessandro Moccia, Marco Scano, Luca Vignali, Marie Francoise Pallot, Patrick De Ritis. Si è esibito in sedi prestigiose quali i Musei Vaticani, il Teatro Bibiena di Mantova, la Sala Verdi del Conservatorio “A. Boito” di Parma, il Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, il Teatro della Tosse di Genova, la Sala Vivaldi della Biblioteca Nazionale di Torino, la Filarmonica di Rovereto, il Teatro Comunale di Sassari e l’Auditorium comunale di Cagliari.

Tra i concerti più rilevanti della sua carriera si annoverano l’esecuzione del Pierrot Lunaire di Schoenberg con Sonia Bergamasco al Festival “I Grandi Interpreti della Musica” di Sassari e La Petite Messe Solennelle di Rossini con il Coro Città di Parma diretto da Simone Campanini per il Festival “G. Verdi” di Parma. Di particolare rilievo è stata la prima assoluta di Casinópera di Luciano Chessa presso la Salle Blanche del Casinò di Montecarlo, un lavoro commissionato in occasione del centenario delle “Obligations pour la roulette de Monte-Carlo” di Marcel Duchamp, eseguito alla presenza del Principe Alberto II e della Principessa Carolina di Monaco.

Collabora stabilmente con ADM Soundscape, ensemble da camera specializzato nel repertorio del XX secolo con sede a Modena, con cui ha affrontato opere contemporanee tra le più complesse, come Arpège di Donatoni e Tria ex uno di Haas, oltre a diversi lavori scritti appositamente per la formazione.

In ambito discografico, nel 2015 ha pubblicato per l’etichetta svizzera Hat Hut Records il suo primo album solistico, “Ammentos”, interamente costituito da musiche originali. Sempre per Hat Hut ha inciso, in due volumi, i quattro dischi dedicati alla musica contemporanea sarda (Compositori Sardi Contemporanei) realizzando così la più grande antologia mai pubblicata su questo argomento. Più recentemente è uscito “Lands End” per l’etichetta Col Legno di Vienna, presentato in prima per la rassegna “Il chiarore dell’utopia” di Reggio Emilia. Ha inoltre presentato il progetto “Infinito” per il Centro di Ricerca Musicale AngelicA presso il Teatro San Leonardo di Bologna.

Ha conseguito il diploma accademico presso il Conservatorio “L. Canepa” di Sassari, perfezionandosi successivamente con Andrea Lucchesini, Pietro De Maria ed Enrico Stellini presso l’Accademia di Musica di Pinerolo per il pianoforte e con Carlo Fabiano per la musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Come compositore si è formato nella scuola di Emilio Ghezzi e Paolo Ugoletti.

Ultimi eventi a cui ha partecipato

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Artisti