Massimiliano Pitocco
Ha iniziato a 7 anni lo studio del Fisarmonica con il M° Di Zio e successivamente a Parigi con il M° Max Bonnay, diplomandosi nel 92 al Conservatorio Nazionale Superiore, nel 93 al Conservatorio della “Ville de Paris” e sempre nello stesso anno al concorso regionale d’Ile de France ottenendo sempre il Primo Premio con medaglia d’Oro.
Nel 92 si diploma con lode in Organo a Pescara con la Prof.ssa Franzoni, nel 94 in Fisarmonica a Bari dove ha studiato Fuga e Composizione con il M° Alandia.
Si perfeziona successivamente in Fisarmonica con i Maestri Lips, Zubitsky, Mornet, Ellegaard, e in Organo con Kopman, Roth, Rogg e per due anni a Cremona con Radulescu. E’ vincitore di numerosi Concorsi Internazionali di Fisarmonica, tra cui il Primo Premio a Castelfidardo (1986 e 1988) e il Secondo Premio alla “Coppa del Mondo” (Svizzera 1989). E’ spesso invitato a tenere Conferenze e Seminari oltre che a presiedere le giurie delle più importanti competizioni internazionali quali il Premio di Castelfidardo e Klingenthal.
Dopo aver studiato profondamente la filologia barocca, è oggi considerato tra i più importanti esecutori e filologi del mondo per il repertorio di Bach con la Fisarmonica.
Ha suonato in importanti Teatri di tutto il mondo come quelli di Monaco, Francoforte, Concertgebouw di Amsterdam, Bruxelles, Amburgo, Lisbona, Belgrado, Vienna, Parigi, Lione, Lussemburgo, Budapest, Konzerthaus di Berlino, Tonhalle di Zurigo e Lucerna, Città del Mexico, Sydney, Tokyo, Yokohama, EAU, Marocco, San Paolo di Brasile, USA, e nei maggiori Teatri italiani come il Parco della Musica a Roma, Goldoni di Venezia, Bellini di Napoli, Politeama di Lecce, Verdi di Trieste, Pergola di Firenze, Sala Verdi di Milano, Massimo e Biondi di Palermo, Piccinni di Bari, Comunale di Bologna, Biennale di Venezia.
Da anni suona anche il Bandoneòn e si è dedicato al Tango ed in particolare alla musica di Piazzolla; nel 1998 ha fondato il quartetto “Four for Tango”, nel 2000 il TrisTango e nel 2006 il sestetto “Viento de Tango”.
Nel 2002 ha suonato e diretto in Svizzera l’Opera “Maria de Buenos Aires” di Piazzolla-Ferrer riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica.
Ha collaborato e collabora con grandi musicisti e attori quali Milva, Bacalov, Morricone, Fedele, Bussotti, Kremer, Piovani, Capossela, Placido, Mastelloni, Riondino, Decaro; ha registrato numerose colonne sonore per film di cinema e televisione e inciso diversi CD per le case discografiche Wergo, Dynamic, Sculture d’Aria, Riovoalto-Ducale, Wide, Azzurra e MAP.
È titolare della cattedra di Fisarmonica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e ha tenuto Masterclass alla Royal Academy di Londra, Portogruaro, Accedemia di Riga, Università di Linz e Conservatori di Pechino e Tanijn.
www.massimilianopitocco.com
Ultimi eventi a cui ha partecipato
-
Carlo Torlontano - Massimiliano Pitocco
20 Novembre 2017
iscriviti alla nostra