Orazio Sciortino
Orazio Sciortino è pianista e compositore nato nel 1984.
La sua incisione discografica “Wagner&Verdi piano transcriptions by Tausig&Liszt”, pubblicata da Sony Classical nel 2013, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti da parte della critica specializzata e, tra gli altri, le Cinque Stelle della rivista “Musica”.
L’attività di pianista concertista, sia da solista sia con prestigiose orchestre, lo porta a esibirsi in ambiti di rilievo internazionale: Teatro alla Scala di Milano, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Ravello Festival, l’Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Greco di Siracusa, MiTo Settembre Musica (2012, 2013, 2014), Amici della Musica di Palermo, Filarmonica Laudamo di Messina, I Concerti del Quirinale (in diretta su Rai Radio 3), Accademia Filarmonica di Verona, Amici della Musica di Perugia, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, Sagra Malatestiana di Rimini, Festival Pergolesi-Spontini di Jesi, Associazione Scarlatti di Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Bologna Festival (ricevendo il Premio del Pubblico 2014) , Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, IUC di Roma etc..Si è inoltre esibito in Polonia, Germania (Konzerthaus di Berlino tra gli altri), Spagna, Svizzera (Semaines Musicales de Crans Montana, Montreux Jazz Festival), Francia (Salle Molière di Lyon, Bel Air Festival etc..) , Canada (Orford Festival, Ottawa Chamber Music Festival), Festival de Wallonie, KlaraFestival di Bruxelles, Libano, Lituania, Arabia Saudita, Brasile (Sala Cecilia Meireles tra gli altri) Perù, Uruguay, etc..
Al Teatro alla Scala di Milano, in veste di direttore e solista, ha eseguito, in prima esecuzione moderna, il Concerto per pianoforte e orchestra di Fumagalli da Sciortino stesso riscoperto, accompagnato dall’orchestra i Cameristi della Scala. Ha registrato per Rai Tre, Radio Tre, Radio Classica, Radio Svizzera Italiana e per le case discografiche Dynamic, Bottega Discantica, Limen Music e Sony Classical.
Ha lavorato con gli editori Mazzotta e Skira su progetti riguardanti rapporti tra arti visive e musica.
In qualità di compositore, sue composizioni sono eseguite e commissionate in Italia e all’estero in festival importanti e sedi prestigiose: Orchestra Cantelli (Serate Musicali di Milano al Teatro Dal Verme), I Cameristi della Scala, Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, Ensemble Musagète di Vicenza, Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, Orchestra Filarmonica di Torino, Sentieri Selvaggi Ensemble, Eutopia Ensemble, Emilia Romagna Festival, Festival di Ankara, Festival de Wallonie, Associazione Veneta Amici della Musica, Ex Novo Ensemble, Orchestra del Teatro La Fenice (direttore Mario Brunello), Orchestra dell’Università degli Studi di Milano, Neue Lausitzer Philharmonie Orchestra, Swiss Ensemble New Wave, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano etc.
Si occupa di divulgazione musicale in veste di conferenziere e pianista, proponendo percorsi di guida all’ascolto e lezioni-concerto. Nutre una passione per la cucina e vive a Milano.
Recente il successo della sua opera “La Paura”, da un racconto di Federico De Roberto, libretto di Alberto Mattioli, su commissione del Teatro Coccia di Novara per la stagione 2015/2016, dedicata all’Italia e alla Grande Guerra nell’anniversario 1915-2015.
Tra i prossimi progetti un’opera in una scena, MeetHer, su libretto e soggetto di Sciortino stesso, commissione della Fondazione Spinola Banna per l’Arte.
Ultimi eventi a cui ha partecipato
-
Orazio Sciortino
05 Maggio 2017
iscriviti alla nostra