Mema Mediterranean Music Association
altro eventi

LE SEI REGOLE D’ORO DELLA VITA

03 Settembre 2020 - ore 20:45
Istituto Wigner - San Francesco, Erice

Spettacolo multimediale per immagini, musica e danza ispirato alla figura di Hildegard von Bingen.

Ideazione, coreografia e regia di Betty Lo Sciuto

Danzatrici Patrizia Lo Sciuto, Silvia Giuffrè, Arabella Scalisi, Giuliana Martinez

Video di Vera Daidone, Helena Grompone e Francesco Siro Brigiano

Voce registrata Simona Malato

Musiche di Hildegard von Bingen

__

Tema dello spettacolo “LE SEI REGOLE D’ORO DELLA VITA” è la figura di Hildegard von Bingen (1098 - 1179), la “visionaria” del Reno”. Santa e mistica tedesca, Monaca Professa dell’ordine di San Benedetto, musicista e scrittrice, studiosa di medicina, scienze naturali, cosmologia, è stata proclamata Dottore della Chiesa e Profetessa da Papa BENEDETTO XVI il 7 ottobre 2012. “Io non vedo con gli occhi, né ascolto con le orecchie. Le mie visioni provengono direttamente dall’anima, mentre sono ad occhi aperti. Eppure non vivo uno stato di estasi e non perdo coscienza, ma durante le mie visioni sia di giorno che di notte, rimango desta. La luce che vedo non è legata allo spazio. É molto, molto più luminosa di una nuvola che contiene in sé il sole.” Hildegard fu colta da visioni fin dai primi anni dell’infanzia, ma visse a lungo senza renderle pubbliche e, tanto meno, fissarle per iscritto. Fu solo nel 1136, all’età di trentotto anni, che la religiosa benedettina – diventata badessa del convento di Disibodenberg, sulle rive del Reno – decise di offrirsi allo sguardo dei suoi contemporanei nei tratti di una profetessa in contatto con l’aldilà celeste. Allora, le sue pagine furono sottoposte al giudizio del pontefice Eugenio III e, ottenuto l’avallo papale, cominciarono ben presto a diffondersi nel mondo cristiano. Hildegard von Bingen divenne consigliera di uomini fra i più noti e potenti di quegli anni – al punto che Federico Barbarossa la invitò nel suo palazzo di Ingelheim per consultarla – e predicò in chiese e cattedrali di molte città, fra cui Treviri, Magonza e Colonia. Tuttavia, non è la Hildegard visionaria e profetessa quella rimasta a noi più vicina; bensì quell’altra Hildegard, i cui libri, all’epoca, furono sottratti dalla raccolta delle sue opere inviate a Roma per il processo di canonizzazione. Erano libri che – come nel caso illustre di Cause e cure delle infermità – racchiudevano testimonianza di un’attività più terrena: quella di erborista e medica, che, per la sua familiarità col corpo e con gli elementi della natura, aveva ben motivo di suscitare inquietudine, tanto sembrava avvicinarsi a un sapere sotterraneo, confinato fra le tenebre. Hildegard von Bingen (Bermersheim vor der Höhe, 1098-Bingen am Rhein, 1179) fu medica, naturalista, poetessa, musicista, esorcista, linguista, proclamata santa cattolica e nel 2012 Dottore della Chiesa Universale. Ebbe visioni fin da bambina, fu badessa e fondatrice di monasteri, consigliera di papi e imperatori, predicatrice. Scrisse un’opera che «per quantità, vastità e varietà non ha paragoni con alcun’altra autrice del medioevo» (così nella proclamazione a dottore), e comprende due libri di visioni, due raccolte poetiche, due vite di santi, vari testi religiosi, una settantina di testi di musica sacra, un libro contenente una lingua artificiale da lei inventata. Gli scritti naturalistici, di cure e ricette sono raccolti in due tomi: Physica e Cause e cure delle infermità.

Photo credit © Helena Grompone

__ 

Le manifestazioni de “Le Giornate dell’Armonia e della Bellezza”, organizzate dalla Fondazione Ettore Majorana, dall’ICIT- Istituto di Cultura Italo Tedesco di Trapani, dal Goethe Institut e dall’Associazione Amici della Musica di Trapani, sono riservate ai possessori della Erice Card fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria da effettuarsi inviando un whatsapp al numero 3494764193.

La Erice Card è nominativa, costa soltanto € 6,00 e può essere usata quante volte si vuole, fino al 31 dicembre 2020. Si può acquistare alla stazione a valle della funivia - nell’infopoint all’ingresso della città (Porta Trapani) e nei siti culturali fornendo il proprio documento di identità.

Erice Card

Gli Artisti

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Eventi

  • Il Tango delle Origini


    26 Gennaio 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Mema Wind Ensemble


    09 Febbraio 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Carolina Coimbra


    02 Marzo 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Barvinsky Piano Trio


    07 Marzo 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Franco Mezzena, violino | Stefano Giavazzi, pianoforte


    16 Marzo 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Intorno al Jazz


    23 Marzo 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Pierino e il Lupo


    28 Marzo 2025 - ore 18:30
    Luogo da definire
  • Power of Brass


    30 Marzo 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Michele Marco Rossi, violoncello | Davide Bardi, live electronics


    04 Maggio 2025 - ore 18:30
    Trapani, Museo di Arte Contemporanea San Rocco
  • Quartetto dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria


    09 Maggio 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi