Spettacolo in forma di Sacra Rappresentazione
Spettacolo in forma di Sacra Rappresentazione
Vita Sancti Martini
LA ROSSIGNOL
Daniela Coelli, narratrice
Roberto Quintarelli, contraltista, flauti
Massimo Mazza, percussioni
Levi Alghisi, flauti diritti, cornamusa, cromorno
Francesco Zuvadelli, organo positivo, ghironda
PRESENTAZIONE: Nel vedere una pecora da poco tosata, il Vescovo di Tours disse una volta: " Essa ha compiuto il precetto del Vangelo: aveva due tuniche, e ne ha donata una a chi non ne aveva: così che dovete fare anche voi ". Ed è così che aveva fatto anche lui, in gioventù, quando, cavaliere della guardia imperiale, aveva incontrato un povero, tremante di freddo. Non avendo due mantelli, aveva tagliato in due, con la spada, quello che indossava, donandone la metà al povero. In sogno, vide Gesù avvolto in quel mezzo mantello, che gli sorrideva riconoscente. L'episodio notissimo è diventato il simbolo di San Martino, la cui storia, però, a quanto ci è dato di sapere, è molto più interessante ed articolata. La Sacra Rappresentazione (la più antica forma di drammaturgia sacra che ci è pervenuta) ripercorre le tappe principali della vita del Santo, arricchendone le citazioni con poesie religiose di Jacopone da Todi e con musiche, eseguite con strumenti d’epoca, provenienti da codici medievali (Ludus Danieli, Codice Calixtinus, Llibre Vermell, El Escorial, Laudario di Cortona).
PROGRAMMA
Conductus referentium vasa – Anonimo, Ludus Danieli, Sec. XIII
Un saluto alla Madonna e agli spettatori
Salutiam divotamente – Cortona, Biblioteca dell’Accademia Etrusca, Cod. 91
Sulpicio Severo presenta la sua “Vita di San Martino”
Sumer Is Icumen In – Anonimo, London, British Library, Sec. XIII
Inizia il racconto della vita fino alla Sua esperienza militare
Hui matin – Anonimo, Codice Wolfenbuttel 1, W 1, Sec. XIV
Chevalier mult estes guaritz – Anonimo, Crociata del 1147
Continua il racconto della vita...
Alle psallite cum luja – Codice di Montpellier, XIII Secolo
Cantigas 77 e 119 – Anonimo, Bibl. del Monasterio Real, J.b.2
...fino all’incontro con il povero ed al taglio del mantello
Stella Splendens – Anonimo, Llivre Vermell, Sec. XIV
Come il Santo fu acclamato vescovo
Trotto – Anonimo fiorentino, Londra, BM, Add. 29987, Sec. XIV
Altissima luce – Anonimo, Bibl. Accademia Etrusca di Cortona, Cod. 91
Il pianto della Madonna – Jacopone da Todi
Polorum Regina – Anonimo, Llivre Vermell, Sec. XIV
Le tentazioni di Satana...
Saltarello – Anonimo, British Library, Londra, sec. XIII
Ma il diavolo lo insidiò ancora...
Ductia – MS fiorentino 29987, British Musuem, Londra
Altre volte il demonio...
Troppo perde il tempo – Anonimo, Bibl. Accademia Etrusca di Cortona, Cod.91
Amor, Amor Jesù so’iont’apporto – Jacopone da Todi
Die Suss Nachtigall – Anonimo, Buxheimer Orgelbuch, N. 108, Sec. XV
San Martino muore e si raccontano gli episodi salienti del Suo passaggio alla vita eterna
Veni creator spiritus – Gregoriano, Liber Hymnarius, Ed. Solesmis 1983
Alcune citazioni conclusive, tratte dalla Sua vita
Como poden – Anonimo, El Escorial – Bibl. del Monasterio Real, J.b.2
Biglietti: Intero € 8,00 | Ridotto € 5,00 [ studenti fino a 24 anni ]
I biglietti possono essere prenotati inviando messaggio su WhatsApp
al +39 376 1380272 e acquistati al botteghino, sul luogo dello spettacolo,
entro mezz’ora prima dell’inizio.
Gli Artisti
iscriviti alla nostra
Newsletter
Altri Eventi
-
Il Tango delle Origini
26 Gennaio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Mema Wind Ensemble
09 Febbraio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Carolina Coimbra
02 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Barvinsky Piano Trio
07 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Franco Mezzena, violino | Stefano Giavazzi, pianoforte
16 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Intorno al Jazz
23 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Pierino e il Lupo
28 Marzo 2025 - ore 18:30Luogo da definire -
Power of Brass
30 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Michele Marco Rossi, violoncello | Davide Bardi, live electronics
04 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Museo di Arte Contemporanea San Rocco -
Quartetto dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria
09 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi