Un viaggio tra musica antica, tradizione orale, jazz e musica classica.
Patrizia Bovi, canto e arpa gotica
Ramberto Ciammarughi, pianoforte
Terre 2.0 è il frutto dell'incontro tra due musicisti che vengono da esperienze musicali completamente diverse. L'unione di questi due percorsi dà vita a una partitura di musica contemporanea che vive di mille anime e esperienze diverse. Contiene elementi di musica antica, di tradizione orale, jazz e di musica classica. È un viaggio ispirato da grandi compositori del passato: Luciano Berio e le sue Folk Songs, Zoltan Kodaly, Maurice Ohana con le sue composizioni tratte dalle Cantigas di Santa Maria del XIII sec. fino a Benjamin Britten che usa il pianoforte per arrangiare la musica di Henry Purcell nelle sue “Britten’s Purcell Realizations.” Ci addentriamo quindi in una galassia dove si incontrano personaggi, abitanti di pianeti lontani nel tempo, mirabili polifonie di parole, storie e suoni.
Il pianoforte di Ramberto Ciammarughi guida e apre le porte, collegando tutti questi universi musicali. Antiche melodie inglesi, brani della tradizione orale umbra, grica albanese e iberica, chansons francesi quattrocentesche diventano mondi da esplorare percorrendo attraverso l'improvvisazione, le linee modali che le legano. Terre è anche ricerca di tanti stili vocali, colori e tecniche, un progetto unico dove i due musicisti si liberano dai linguaggi storicizzati e adottano una lingua propria, che diventa forma, Sinfonia.
Viaggio, mai termine fu più corretto per descrivere questa esperienza musicale.
Patrizia Bovi, cantante, musicista, si è dedicata alla ricerca e all’interpretazione della musica medievale e rinascimentale fin dai primi anni ’80, diventando un punto di riferimento a livello internazionale nel campo della musica antica.
Ramberto Ciammarughi, pianista, compositore, ha seguito la strada della musica contemporanea e del Jazz sia come solista sia collaborando con i piu' importanti esponenti della scena jazz internazionale.
Inhospitas per Alpes – M. Pesenti/Bovi
Rinello – Trad. orale Umbra/ Ciammarughi
Alas Alas – W. Frye XV sec.
Brunette au sourcils noir – Chanson Francese XV sec.
E me ne vojo andà – Trad. orale Umbra
Cecilia – Trad. orale Abruzzese
La mujer de Térah – Trad. Sefardita
Ya salio de la mar – Trad. Sefardita
My woeful hert – Anonimo Inglese XV sec. Ciammarughi, Bovi
Arsira mi vinna a scurari – Trad. Siciliano
O successores – Ildegarda di Bingen/Ciammarughi
Pajarillo verde – Lila Vera Venuezela
Tres Morillas – Anonimo spagnolo XV sec.
iscriviti alla nostra