Mema Mediterranean Music Association
concerto

MADONNA, PER VOI ARDO.

30 Agosto 2024 - ore 21:00
Erice, Istituto Wigner San Francesco, Fondazione Ettore Majorana

La gioia e raffinatezza della Musica vocale e strumentale del Rinascimento Italiano

La Morra
Michal Gondko
, liuto
Corina Marti, clavicembalo
Theresia Bothe, canto
Giuseppe Valguarnera, percussioni

Le frottole rinascimentali rappresentano un genere musicale accattivante fiorito durante il XV e il XVI secolo in Italia. Derivate dalla parola italiana "frottola", che significa una composizione frivola o spensierata, queste canzoni incarnano lo spirito dell'era rinascimentale. Le frottole erano caratterizzate da testi coinvolgenti e spesso divertenti, cantati in volgare, che aggiungevano un fascino delizioso al panorama musicale dell'epoca. Queste composizioni tipicamente presentano una struttura semplice e omofonica ed erano accompagnate da vari strumenti come il liuto, la vihuela o il clavicembalo. I testi, che spesso esplorano temi dell'amore, della natura o della vita quotidiana, riflettono la ricchezza culturale e intellettuale del periodo rinascimentale.
Il programma presenta anche l'esecuzione di musica polifonica rinascimentale in una forma intima e suggestiva: l'interpretazione di brani polifonici originariamente concepiti per ensemble, adattati per voce solista e liuto. Questa pratica, comune nel Rinascimento, permette di esplorare la ricchezza armonica e la profondità espressiva della polifonia, mantenendo al contempo la delicatezza e l'intimità di una performance solistica. La combinazione di voce e liuto offre una nuova prospettiva su questi capolavori, mettendo in luce la loro bellezza intrinseca e la loro capacità di emozionare in una forma più personale e raccolta. Come parte della più ampia scena musicale del Rinascimento, l’interpretazione della polifonia come brano solistico con liuto e le frottole hanno svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la transizione dalle forme musicali rinascimentali a quelle più moderne, lasciando un'eredità duratura che continua ad affascinare ancora oggi.

Bona dies, buona sera (Marchetto Cara, ca.1465 - 1525)
Pavana (Anonimo, Manoscritto Thibaut) 
Quella bella e bianca mano (Antonio Caprioli, ca. 1500) 
Chi passa (Anonimo)
Recercada (Marco Antonio Cavazzoni, ca.1490 - ca.1560)
Deh, chi me sa dir novella? (Don Michele Pesenti, ca.1470 - 1528)
Pavana – Il saltarello de la pavana – La coda (Anonimo, Manoscritto Castell'Arquato)
Ricercar (Giulio Segni da Modena, 1498 - 1561) 
Quand' io pens' al martire (Jacques Arcadelt, 1507 - 1568) 
Canti de voi le laudi (Hubert Naich, ca.1513 - ca.1546)
Madonna il tuo bel viso (Philippe Verdelot, ca.1480/85 - ca.1530/32) 
Pavana – Piva (Antonio Rotta, ca.1495 - 1549)
Fantasia del primo tono (Antonio Valente, ca. 1565 - 1580) 
Occhi mei lassi (Anonimo, Manoscritto Bottegari)
Canono – Recercar – Fantasia / Alio modo (Francesco Canova da Milano, 1497 - 1543)
Vestiva i colli (Giovanni Pierluigi da Palestrina, 1525/6 - 1594) 
Pavana – Il saltarello de la pavana – La coda (Anonimo, Manoscritto Castell'Arquato)

Biglietto

Mema Mediterranean Music Association
vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Eventi

  • Franco Mezzena, violino | Stefano Giavazzi, pianoforte


    16 Marzo 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Massimo Zemolin, chitarra a 7 corde | Marco Ballestracci, voci diverse e armonica


    23 Marzo 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Pierino e il Lupo


    28 Marzo 2025 - ore 18:30
    Luogo da definire
  • MeMA Brass Ensemble


    30 Marzo 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi
  • Michele Marco Rossi, violoncello | Davide Bardi, live electronics


    04 Maggio 2025 - ore 18:30
    Trapani, Museo di Arte Contemporanea San Rocco
  • Quartetto dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria


    09 Maggio 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi