Amore e passione nella musica del '600
Theresia Bothe, canto
Raimondo Mantione, tiorba e chitarra barocca
Il programma presenta l’affascinante passione che emerge dalle melodie e dai ritmi della musica spagnola e francese del XVI secolo. Attraverso brani selezionati di compositori rinomati e meno conosciuti, esploreremo la vivacità delle danze, la passione e il virtuosismo delle canzoni spagnole, accanto all’eleganza della musica francese.
L’air de cour è una forma musicale sviluppata in Francia nel XVI secolo, caratterizzata da melodie raffinate e testi poetici. Questi brani, spesso scritti per voce solista e liuto o altri strumenti a corde, erano espressioni della sensibilità della corte francese. È interessante notare che alcuni air de cour includevano melodie o testi in spagnolo, riflettendo l'influenza culturale che la Spagna esercitava sull'Europa del tempo. L'arte della trascrizione, nella tradizione liutistica, fu sublimata da Robert de Visée, il quale si dimostrò abilissimo nel riproporre una stessa composizione in molteplici versioni strumentali e nel rielaborare, secondo la propria sensibilità, opere di predecessori e colleghi. Il suo interesse si estese inevitabilmente alla musica di Jean-Baptiste Lully. Ad esempio, nella trascrizione dell'aria "Assez de Pleurs" (coro sesto dal III Atto dell'opera Bellérophon), la tiorba mette in mostra tutta la sua abilità nel canto, nella sottigliezza dell'ornamentazione, e nel procedere sinuoso e raffinato, tipico della musica francese. Le danze oggi proposte includono il Fandango, Cumbees e Canarios, nella versione di Gaspar Sanz. I fandanghi erano comuni su entrambe le sponde
dell’Atlantico, nella penisola iberica e in America Latina, già verso la fine del XVII secolo. Questa fusione di stili e lingue arricchisce il repertorio, offrendo una visione affascinante dell'interazione musicale. Un’esperienza unica che ci riporta indietro nel tempo, svelando la ricchezza culturale e artistica di due grandi tradizioni musicali.
Orilla del claro Tajo Étienne Moulinié (1599-1676)
Caprice de Chaconne Francesco Corbetta (1615-1681)
El Baxel esta en la playa Gabriel Bataillé, (1575-1630)
Canarios Gaspar Sanz (1640-1710)
Ouverture "La grotte de Versailles" J.B.Lully (1632-1687)
trascrizione per tiorba di R.de Visée
Amour Cruel Amour Sébastien Le Camus (c. 1610-1677)
Assez de pleurs dall'Opera "Bellerophon", J.B.Lully (1632-1687)
trascrizione per tiorba di R.de Visée
Ojos, que me desdeñais José Marín (1618-Madrid, 1699)
Ché dulcemente suena José Marín (1618-Madrid, 1699)
Fandango Santiago de Murcia (1673-1739)
No piense Meguilla ya José Marín (1618-Madrid, 1699)
Cumbees Santiago de Murcia (1673-1739)
Un Sarao del a Chacona Juan Arañes (S. XVII)
Gli Artisti
iscriviti alla nostra
Newsletter
Altri Eventi
-
Michele Marco Rossi, violoncello | Davide Bardi, live electronics
04 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Quartetto dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria
09 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi