A cura dell'Associazione Siciliana Amici della Musica Palermo
Ruggiero Mascellino
musiche, pianoforte
e fisarmonica
con la partecipazione di Massimo Patti, contrabbasso
è uno dei fisarmonicisti e pianisti siciliani più conosciuti sul territorio, apprezzato non solo
in ambito jazzistico e amato per la sua inconfondibile gioia musicale: Ruggiero Mascellino in concerto da solista, alternando
il pianoforte alla fisarmonica, accompagnato dal contrabbasso di Massimo Patti, presenta
un percorso musicale attraverso le sue composizioni più rappresentative in un intenso dialogo tra sonorità etniche, classiche e jazz, dando vita ad uno spettacolo originale e multiforme che evoca suggestioni antiche e nuove.
Da Fiorella Mannoia a Tosca, da Beppe Vessicchio a Sting, tante esperienze consolidate negli anni hanno fatto di Ruggiero Mascellino un nome nel panorama musicale internazionale. Compositore, pianista e fisarmonicista, oltre che docente presso il conservatorio di musica di Palermo, nella sua carriera trentennale annovera migliaia di concerti nei teatri di tutto il mondo e un'ampia discografia, che porta la sua firma in oltre 30 pubblicazioni: tra le ultime ricordiamo iT, La Stanza, L'Attesa, Suggestions, Subway, The Seasons.
Da qui l'artista segna una nuova e audace tappa del percorso artistico di Ruggiero Mascellino in un intenso dialogo tra sonorità etniche, classiche e jazz, che danno vita a uno spettacolo originale e multiforme: un'esperienza musicale che conduce il pubblico attraverso un percorso nel quale vengono evocate suggestioni antiche e nuove, tutte accomunate dal fil rouge della mediterraneità.
L'originalità nella continuità. Dissodare terreni già battuti per farvi germogliare nuovi frutti. È questa la cifra del progresso insito nelle musiche di Ruggiero Mascellino: una ricerca in profondità più che in estensione, un'originalità che si innesta su radici sonore ben riconoscibili. Ruggiero Mascellino, giunto a piena maturazione compositiva, ha riversato nelle proprie musiche sia la componente apollinea del pianista di formazione classica, sia la componente dionisiaca del fisarmonicista che incarna le forze telluriche della tradizione popolare. Controparte musicale di questa duplice tensione è la presenza d'un reparto strumentale di prim'ordine, in cui convivono acustico ed elettrico, classico e moderno.
Gli Artisti
iscriviti alla nostra
Newsletter
Altri Eventi
-
Il Tango delle Origini
26 Gennaio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Mema Wind Ensemble
09 Febbraio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Carolina Coimbra
02 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Barvinsky Piano Trio
07 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Franco Mezzena, violino | Stefano Giavazzi, pianoforte
16 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Intorno al Jazz
23 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Pierino e il Lupo
28 Marzo 2025 - ore 18:30Luogo da definire -
Power of Brass
30 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Michele Marco Rossi, violoncello | Davide Bardi, live electronics
04 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Museo di Arte Contemporanea San Rocco -
Quartetto dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria
09 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi