MODALITÀ D’ACQUISTO
• Online
• Qualora vi siano ancora posti disponibili, al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio della manifestazione
Sebastiano Cristaldi, clavicembalo
Programma
Antonino Reggio (1725-1780)
Sonata in Sol maggiore
allegro assai e brioso – andante assai staccato – allegro
Domenico Scarlatti (1685-1757)
Sonata in re minore K1
Antonino Reggio
Sonata in Si bemolle maggiore Hr 48
andante – minué allegro
Domenico Scarlatti
Sonata in do minore K56
Antonino Reggio
Sonata in Fa minore Hr 68
Domenico Scarlatti
Sonata in Fa minore K184
Antonino Reggio
Andantino in Re maggiore
Domenico Scarlatti
Sonata in La maggiore K208
Antonino Reggio
Sonata in re minore Hr 65
Note al programma
Nel cuore del Settecento musicale, due figure si specchiano l’una nell’altra attraverso la tastiera di un clavicembalo: Domenico Scarlatti, il più visionario e virtuoso compositore per tastiera dell’epoca, e Monsignor Antonino Riggio, ecclesiastico e musicista siciliano originario di Aci Catena (1725 – ca. 1800), oggi riscoperto, grazie al musicologo Antony Hart, come raffinato autore di sonate in stile galante. Questo concerto propone un dialogo speculare, in cui le rarissime sonate clavicembalistiche di Riggio incontrano alcune delle più celebri sonate di Domenico Scarlatti, per la prima volta accostate in un confronto diretto tra virtuosismo e lirismo. Monsignor Riggio fu un compositore stimato da Charles Burney, attivo tra Roma e la Sicilia. È noto per essere il copista di molte sonate di Scarlatti, presenti nella collezione Santini di Münster: la sua opera di trascrizione contribuì alla diffusione della musica scarlattiana in ambiente romano. Le sonate per clavicembalo, oggi custodite in manoscritti rari, sono pervase da un lirismo sobrio e da un linguaggio ornamentale tipico dello stile galante. Queste composizioni mostrano l’influenza non solo di Scarlatti, ma anche dei grandi nomi della scuola napoletana e dello stile preclassico europeo. Domenico Scarlatti, attivo tra Napoli, Lisbona e Madrid, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della tastiera con oltre 550 sonate, capolavori di inventiva ritmica, audacia armonica e sperimentazione tecnica. La sua eredità ha influenzato profondamente la musica per tastiera, aprendo la strada al moderno sonatismo di Haydn, Mozart, Clementi e Beethoven.
Domenico Scarlatti
Sonata in re minore K 141
COSTO DEL BIGLIETTO
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni)
Gli Artisti
iscriviti alla nostra