Mema Mediterranean Music Association

ROMA ETERNA

22 Agosto 2025 - ore 21:00
Erice
Erice, Chiesa San Francesco di Paola

A journey back in time

ACQUISTA BIGLIETTO ON LINE

Simone Vallerotonda,  liuto a 8 cori

Programma

Claudio Dall’Albero
Preghiera senza confini da Sonata Mare Nostrum per chitarra (Roma, 2020)

Ennio Morricone (1928-2020)
Poverty* – da C’era una volta in America (1984)
Passacaglia* – da La storia vera della signora dalle camelie (1981)

Alfredo Casella (1883-1947)
Minuetto*
Siciliana*
da 11 pezzi infantili, op. 35 per piano

Lorenzo Perosi (1872-1956)
Introito
da Introito, offertorio, communio a 4 voci per la festa di Pentecoste

Amerigo Marino
Nina sì voi dormite*
Canzone popolare romana con testo di Romolo Leonardi (Roma, 1901)

Muzio Clementi (1752-1832)
Andante malinconico*
da Gradus ad Parnassum, op. 44, vol. 2 (Londra, 1819)

Giovanni Zamboni (1664-1721)
Sonata X – da Sonate d’intavolatura di leuto (Roma, 1718)
alemanda
current
sarabanda
burre

Gregorio Allegri (1582-1652)
Miserere mei, Deus
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Capp. Sist. 205-206

Hieronimus Kapsberger (1580-1615)
Corrente I
da Libro primo d’intavolatura di lauto (Roma, 1610)

Lorenzino Tracetti (1550-1598)
Fantasia – da Thesaurus harmonicus (Köln 1603)
Romanesca – Kraków, Biblioteka JagielloĹ„ska, Mus. ms. 40032
Fantasie – da Varietie of lute lessons (London 1610)
Galliarda – da Thesaurus harmonicus (Köln 1603)
Anchor che col partire – Thesaurus harmonicus (Köln 1603)

Anonimo (XVI sec.)
Branle

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
Manus tuae
Paucitas dierum, secunda pars, da Mottettorum quinque vocibus, Liber Quintus (Roma, 1584)

Ricostruire il filo rosso che attraversa i secoli e unisce sotto l'egida della "scuola romana" fatta di rigore contrappuntistico, slancio melodico e folclore popolare, è l’intento di questo affresco sonoro che va oggi a ritroso fino al Rinascimento. Quell’appellativo “romano” che spesso aggiungevano con orgoglio dopo il loro cognome i vari musicisti dell’antichità, indica l'appartenenza ad una scuola, uno stile. Il teatro di questo viaggio indietro nel tempo è Roma, che proprio in occasione del Giubileo del 2025 diviene luogo di arrivo di milioni di uomini in cammino da ogni parte del mondo, ognuno con la sua storia e la sua cultura. Un viaggio le cui tappe sono scandite dalla Musica della città eterna, sia essa sacra che profana, attraverso forme compositive diverse, capace oggi come allora di commuovere, rallegrare, nutrire l'animo di ogni essere umano.
L’unico modo, ho pensato, era partire dal presente, con un compositore romano, vivente, Claudio Dall’Albero, e via via tornare indietro, attraversando cinque secoli di romanità sino al “Princeps Musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina. Un viaggio a ritroso nel tempo, che parte dalla terra, con una preghiera di tutti gli uomini, “senza confini” appunto, kantianamente universale, e termina con l’immagine delle “mani di Dio” che forgiano l’Uomo.
Una Musica pura, assoluta, che si serve della voce del liuto per omaggiare Roma, da sempre museo a cielo aperto, commistione di tradizioni e stratificazione di ere.

COSTO DEL BIGLIETTO

Intero € 7,00
Ridotto€ 5,00 (studenti fino a 24 anni)

MODALITÀ D’ACQUISTO
• Al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio della manifestazione
• On line

Gli Artisti

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Eventi

  • Jorge Luis Pacheco trio


    18 Ottobre 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa sant'Alberto, via Garibaldi