Mema Mediterranean Music Association

AMOR QUANDO SI FUGGE, ALLOR SI TROVA

31 Agosto 2025 - ore 21:00
Erice
Erice, Chiostro Istituto Wigner San Francesco

Opera barocca in prima mondiale

ACQUISTA BIGLIETTO ON LINE

Opera barocca in prima mondiale
di Alessandro Scarlatti

Lindora
[nobile dama di Siracusa, decaduta] ​
Cyntia Franchini
Almidero
[suo fratello]​​ 
Roberto Manuel Zangari
Leonora
[nobile dama di Frascati] ​​
Silvia Vavassori
Orismondo
[suo fratello]​​
Marco Faversani

Fiorello
[giovane paggio impertinente] ​​
Giorgia Tornatore
Silverio
[vecchio giardiniere]​​
Salvo Fresta

Orchestra Barocca Siciliana
Claudio Astronio, direttore 
Danilo Coppola, regia, scene e costumi 


Coreografie
Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu.
Danzatrice
Giada Inserra
[NoGravityTheatre]

Segreteria di produzione
Lara Rotili

Amor quando si fugge, allor si trova è una di quelle brevi commedie in musica (rectius: «favola drammatica musicale»), di argomento borghese e sentimentale, destinate ad allietare la villeggiatura dei nobili romani di fine Seicento. La partitura è custodita presso il fondo Chigi della Biblioteca Apostolica Vaticana, ed è priva di titolo: quelli suggeriti in passato erano «Una villa a Tuscolo» o «La villeggiatura di Frascati», ma il primo a proporre il titolo corretto è stato Luca Ambrosio nella sua tesi di dottorato sul melodramma romano del Seicento. Il manoscritto chigiano non reca, inoltre, alcuna indicazione di paternità: in passato insigni studiosi (Jean Lionnet e Roberto Pagano su tutti) l’hanno attribuita alla penna del giovane Alessandro Scarlatti, ma sulla base di indizi la cui pregnanza non è stata riconosciuta unanimemente (questo è il parere, ad es., di Frank D’Accone e Norbert Dubowy). Arnaldo Morelli, in un articolo di imminente pubblicazione, riferisce di aver finalmente scovato, in una biblioteca pistoiese, il libretto manoscritto dell’opera (intestato a Francesco M. Veltroni) e, soprattutto, cita una lettera indirizzata al nobile romano Lorenzo O. Colonna del 1679 (scoperta da Valeria De Lucca) in cui si fa riferimento all’allestimento, nell’anno precedente, di questa commedia per musica del ‘Siciliano’ Scarlatti, da collocarsi forse presso la villa di Frascati dei Pamphilj.
L’importanza di tali recentissimi ritrovamenti è del tutto evidente: Amor quando si fugge allor si trova si conferma la prima opera in assoluto composta dal diciottenne palermitano, togliendo così il primato attribuito in passato a Gl’equivoci nel sembiante del 1679, il cui strepitoso successo fece girare il nome dell’autore in tutta Italia, e non solo. Come negl’Equivoci, i protagonisti di Amor quando si fugge sono due coppie di fratelli, nello specifico Lindora e Almidero, nobili di origini siracusane, in fuga dalla rivolta di Messina del 1677, e Leonora e Orismondo, aristocratici tuscolani, che li ricevono nella loro villa di Frascati, e che, pur innamoratisi a prima vista degli ospiti, solo al termine della vicenda, e dopo una lunga sequela di equivoci, fraintendimenti e situazioni tragicomiche, cederanno alle lusinghe dell’amore; ogni passaggio della vicenda è ‘insaporito’ dagli interventi comici dei due servitori, il giovane ed irriverente Fiorello e il vecchio giardiniere Silverio.


COSTO DEL BIGLIETTO

Intero € 10,00
Ridotto€ 7,00 (studenti fino a 24 anni)

MODALITÀ D’ACQUISTO
• On line
Qualora ci siano ancora posti disponibili, al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio della manifestazione

Libretto dell'opera

Gli Artisti

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Eventi

  • Jorge Luis Pacheco trio


    18 Ottobre 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa sant'Alberto, via Garibaldi