L’autunno della monodia
MODALITÀ D’ACQUISTO
• Online
• Qualora vi siano ancora posti disponibili, al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio della manifestazione
Sara Maria Fantini, liuto, chitarrino, voce
Colin Heller, viella
Gabriele Miracle, percussioni
Matthieu Romanens, voce
Questo concerto presenta due repertori che si specchiano l'uno nell'altro e creano un dialogo attraverso il tempo e lo spazio. Il mare di Vigo e il Mediterraneo; gli ultimi joigrar dell'epoca dei trovatori e i compositori della generazione di mezzo dell'Ars nova; la cantiga de amigo e la ballata italiana. Il terreno comune è la monodia profana, che a cavallo tra il XIII e il XIV secolo conosce il suo autunno e, infine, la sua scomparsa dalle fonti scritte in favore della polifonia.
Programma
Martin Codax (XIII secolo - ?)
Ondas do mar de Vigo
(US-NYpm MS 979)
Anonimo (XIV secolo)
Non formò Cristi nato de salute
(Rossi 215, f. 23r)
Lorenzo Masini da Firenze (? - ca. 1373)
Sento d'amor la fiamma
(Squarcialupi, f. 50v-51r)
Anonimo (XIV secolo)
Isabella
(GB-Lbl Add. MS 29987, f. 57v-58r)
Lorenzo Masini da Firenze (? - ca. 1373)
Non vedi tu, Amore
(Squarcialupi, f. 47v)
Anonimo (XIV secolo)
Lamento di Tristano e Rotta
(GB-Lbl Add. MS 29987, f. 63r)
Anonimo (XIV secolo)
Che ti çova nascondere 'l bel volto
(Rossi 215, f. 18v)
Anonimo (XIV secolo)
Belicha
(GB-Lbl Add. MS 29987, f. 59r–60v)
Martin Codax (XIII secolo - ?)
Quantas sabedes amar
(US-NYpm MS 979)
Anonimo (XIV secolo)
Lucente stella
(Rossi 215, f. 22r)
Anonimo (XIV secolo)
In pro
(GB-Lbl Add. MS 29987, f. 60v-61r)
Gherardello da Firenze (ca. 1320 – ca. 1363)
I' vo bene
(Squarcialupi, f. 29r)
Martin Codax (XIII secolo - ?)
Mia irmana fremosa
(US-NYpm MS 979)
Anonimo (XIV secolo)
Per tropo fede
(Rossi 215, f. 19r)
COSTO DEL BIGLIETTO
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni)
Gli Artisti
iscriviti alla nostra