Biglietto
Jeremie Chigioni, violino barocco
Basilio Timpanaro, clavicembalo
Sonate per violino e cembalo concertato BWV 1014-1016
Sonata per violino e basso continuo in Mi m, BWV 1023
Il programma, prima parte di un'ideale “integrale” (più volte comunque realizzata in concerto dai due esecutori di questa serata), presenta le prime tre delle sei Sonate per violino e cembalo BWV 1016-1019, composte da Bach negli anni di Cöthen (1717-23); queste sonate costituiscono uno di quei cicli organici (ciascuno di sei brani), tipici della produzione bachiana, in ognuno dei quali il musicista compie una esaustiva esplorazione delle potenzialità tecniche ed espressive di uno strumento o di un gruppo di strumenti.
In particolare, a differenza della tradizionale sonata barocca per violino e basso continuo in cui è lo strumento ad arco a svolgere la funzione solistica, nelle sei Sonate BWV 1016-1019 Bach crea, per primo, la Sonata per cembalo obbligato o concertato, una struttura musicale moderna in cui alla mano destra del cembalo viene affidata una parte già scritta per esteso, a differenza del basso continuo, con funzione solistica alla pari del violino. Il risultato complessivo è simile ad una triosonata, in cui la parte “obbligata” della mano destra sostituisce un secondo strumento melodico.
Queste sonate possono certamente essere annoverate “tra i più alti capolavori strumentali bachiani”, come già riconosceva J.N. Forkel nella sua fondamentale biografia dell'Autore (1802), aggiungendo che “la parte di violino richiede un vero Maestro; Bach conosceva le potenzialità dello strumento e le ha risparmiate così poco così come ha fatto con quelle del cembalo”.
Alle sei sonate per violino e cembalo concertato si aggiungono le due, sicuramente originali (una terza, la BWV 1020, è invece ormai attribuita con certezza al figlio Carl Ph. E.), per violino e basso continuo; poter ascoltare anche queste perle musicali altrettanto sublimi, per quanto spesso trascurate a vantaggio delle sei “sorelle” più conosciute, permette agli ascoltatori di avere una più completa visione delle diverse caratteristiche strutturali e di sonorità tra i due diversi tipi di repertorio per violino e cembalo (differenze che, naturalmente, non implicano certo alcuno scarto di “valore” artistico tra di essi). In questo programma verrà eseguita quella in Mi m, BWV 1023.
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Sonata I, in Si m , BWV 1014
- Adagio
- Allegro
- Andante
- Allegro
Sonata II, in La M, BWV 1015
- [ “dolce” , senza indicazione di tempo]
- Allegro
- Andante un poco
- Presto
Sonata in Mi m, per violino e basso continuo, BWV 1023
- [senza indicazione di tempo]
- Adagio ma non tanto
- Allemanda
- Gigue
Sonata III, in Mi M, BWV 1016
- Adagio
- Allegro
- Adagio ma non tanto
- Allegro
BIGLIETTI
• Intero € 10,00
• Ridotto € 7,00 [studenti entro i 24 anni]
Modalità d'acquisto:
• On line sulla pagina dedicata all'evento
• Al Botteghino – se disponibili – a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
Gli Artisti
Biglietto
iscriviti alla nostra
