Mema Mediterranean Music Association

Paolo Rigano

Paolo Rigano

Paolo Rigano ha studiato chitarra classica presso il conservatorio V.Bellini di Palermo. Dal 1979 si dedica allo studio ed alla interpretazione della musica rinascimentale e barocca. Ha studiato liuto e tiorba con H. Smith,E. Ferré, K. Frantzen, A.Damiani, F.Marincola ed ha partecipato ad importanti stages internazionali sulla tecnica liutistica e sulla interpretazione della Musica Antica.
Ha tenuto numerosi concerti per il Valletta International Baroque Festival, la Stagione Concertistica dell'Associazione Le Masque a Strasburgo, Il Festival Rencontres Baroque de Neuwiller in Alsazia, il Festival Trigonale in Austria, il Festival Bir Miftuh di Malta, la Galerie Découverte di Parigi, il Festival Barocco di Malta, le X giornate di Brescia, il Teatro Massimo di Palermo, gli Amici della Musica di Palermo, di Trapani e di Messina, l'Associazione Musicale Etnea, L'Accademia Barattelli dell'Aquila, la Jacopo da Bologna di Bologna, il Victoria International Festival, la Settimana Internazionale di Musica Medievale e Rinascimentale di Erice, il Centro di Musica Antica di Ginevra, il Festival “Suona Francese”, il Festival di Musica Magrebina di Algeri, l’Associazione Antonio il Verso. Ha partecipato come ospite a trasmissioni radiofoniche e televisive di Rai 1, Rai 2 e Rai 3 ed è stato ospite due volte della trasmissione Radio 3 Suite.
È stato docente di liuto presso l’Istituto S.Ganassi di Catania, gli Amici della Musica di Palermo, i Corsi Internazionali di Musica Antica di Erice, il Festival di Gratteri. È il cofondatore dell’Arianna Art Ensemble e dell'Ensemble Affinità di Quarta.
Ha collaborato con: Gabriel Garrido, Giovanni Sollima, Enrico Onofri, Gemma Bertagnolli, Dmitri Sinkovsky, Andrea Inghisciano, Marco Beasley, Eugenio Bennato, Alfio Antico. Ha frequentato inoltre numerosi corsi di tecnica e improvvisazione jazz con E.Rava, P.Fresu, E.Cisi, S. D'Anna.
Dal 1998 si dedica anche alla composizione per strumenti antichi e moderni. Le sue musiche sono state eseguite al Mozarteum di Salisburgo, al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Politeama di Palermo, alla rassegna le X Giornate di Brescia, al concorso internazionale di Senigallia, nella Stagione degli Amici della Musica di Palermo, Catania e Trapani, al Festival “Suoni del Mediterraneo” di Moncalieri, alla Galerie Découverte di Parigi al Festival Bir Miftuh di Malta ed in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche della Rai 1, Rai 2 e Rai 3.
Ha inciso 14 CD per importanti case discograche nazionali ed internazionali. Tra questi “Il Vespro per lo Stellario della BeataVergine” per la casa K617, ha vinto il Premio internazionale del disco A.Vivaldi della Fondazione Cini di Venezia ed il Diapason D’Oro.
Con Giovanni Sollima ha recentemente inciso le Sonate per violoncello e b.c. di Giovanni Battista Costanzi per l' etichetta discografica Glossa.
Ha ultimamente inciso con l’Arianna Art Ensemble il CD “Cimbalu d’amuri” che è frutto di una ricerca storica-musicale sulle danze, canzoni e tonos in Sicilia al tempo dei Viceré. Suoi brani sono stati inseriti in raccolte edite dalla rivista New Age ed il Manifesto CD.
Dal 2007 è direttore artistico del “Festival di Musica Antica di Gratteri” e dal 2009 della Stagione Concertistica dell'Associazione MusicaMente.

https://www.associazionemusicamente.com

Ultimi eventi a cui ha partecipato

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Artisti