Mema Mediterranean Music Association

Ercole Nisini

Ercole Nisini

Ercole Nisini si è diplomato in trombone a Roma con il massimo dei voti e ha conseguito un Master per trombone moderno e uno per la prassi esecutiva storica, sempre a pieni voti, presso la Musikhochschule di Trossingen. Dopo aver avuto una posizione stabile presso l'Orchestra Verdi di Milano sotto la guida di Riccardo Chailly e dopo aver collaborato con orchestre quali il Teatro Regio di Torino, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Süddeutsche Philharmonie di Constanz, ha deciso nel 2007 di dedicarsi esclusivamente all’esecuzione del repertorio solistico e da camera con strumenti storici. Da allora ha partecipato a concerti e produzioni discografiche con i maggiori ensemble europei della musica antica. Tra gli altri La Petite Bande, Orchestre des Champs Elysées, Hannoversche Hofkapelle, l'Arpa festante, l'Orfeo Barockorchester, Cappella Leopoldina Graz, Capriccio Stravagante, Musica Fiata, Capella de la Torre, Musica Antiqua Austria, Marini Consort Innsbruck, Weser Renaissance Bremen, Cappella Sagittariana, United Continuo Ensemble, Il Giardino Armonico. La sua passione per la musica del Rinascimento, del Barocco e del periodo Classico, il suo spirito di ricerca per le fonti originali musicali e i trattati dell’epoca sono la fonte di inspirazione per i suoi progetti e programmi di concerto. Questi programmi vengono realizzati concretamente per mezzo del suo Ensemble Instrumenta Musica con musicisti creativi e specializzati nella prassi esecutiva storica, artisti, attori e cantanti. Nel suo progetto The Historical Trombone Ercole Nisini presenta, attraverso la produzione di 4 CD registrati per la Label Querstand, il repertorio solistico per i tromboni storici del Rinascimento, Barocco, Classicismo e Romanticismo. L'esecuzione di questo repertorio solistico così come l'esecuzione di altri programmi di concerto registrati con il suo Ensemble Instrumenta Musica per le Labels RAM, Carus, Christophorus, Rondeau e SONY lo ha portato ad esibirsi in Festivals di fama internazionale quali Frauenkirche Dresden, Brandenburgische Sommerkonzerte, Tage Alter Musik Regensburg, Skalholt summer Concerts (Islanda), Heinrich Schütz Musikfest, Taborâs Triptyk (Repubblica Ceca), WDR Funkhauskonzerte, Fortepianarum Katowitz (Polonia), Heinrich Schütz Musikfest, Klosterstiftung Michaelstein, Varazdin baroque evenings (Croazia), Batzdorfer Pfingstfestspiele. Insegna in Workshops, Corsi e Masterclasses quali il Flötenhof di Ebenhofen, Zagreb Music Academy (Croazia), Musikakademie Katowice (Polonia), Klosterstiftung Michaelstein (Germania). Presso quest'ultima ha concepito e diretto l'annuale accademia estiva 2014 con un suo progetto riguardante l'orchestra del rinascimento secondo lo strumentario descritto da Michael Praetorius nel suo Syntagma musicum II del 1619.

Ultimi eventi a cui ha partecipato

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Artisti