Carolina Coimbra
Carolina Coimbra è nata a Vila Nova de Gaia, in Portogallo. Nel 2017 ha ottenuto un Diploma post-laurea presso la Scuola Civica di Musica Claudio Abbado di Milano, nella classe di Irina Zingg. Tra il 2010 e il 2015 ha studiato presso l'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) con Sarah O'Brien, Irina Zingg e Catherine Michel, ottenendo sia la Laurea Triennale (Bachelor) che la Laurea Biennale (Master of Arts in
Music Performance), specializzandosi in Performance Instrumental Orchestra. Avendo partecipato con regolarità all’HarpMasters Academy, ha avuto l’opportunità di conoscere e lavorare con arpisti quali Milda Agazarian, Mara Galassi, Germaine Lorenzini, Isabelle Moretti, Petra van der Heide, Luisa Prandina, Fabrice Pierre, Marielle Nordmann, Margherita Bassani…
Da settembre 2018 insegna nella classe di arpa dell’ESML, Escola Superior de Música de Lisboa. Dal 2017 al 2021 ha suonato come prima arpa nell'Orchestra Gulbenkian di Lisbona, mantenendo attualmente una regolare collaborazione con l'Orquestra Gulbenkian. Collabora regolarmente con orchestre quali, Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Filarmonica del Teatro Regio di Torino, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orquestra Gulbenkian, Orquestra Sinfónica Portuguesa (Teatro São Carlos, Lisbona), Orquestra Sinfónica do Porto Casa da Música, Orquestra Metropolitana de Lisboa. Nel 2017 ha, inoltre, partecipato a produzioni con l’Orquestra de Jovens do Mediterrâneo e, nella stagione 2019/2020, ha ottenuto una borsa di studio all’interno del programma ‘Professione Orchestra’ in collaborazione con Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e Accademia di Musica di Pinerolo. Recentemente, è risultata 1ª idonea all’audizione di arpa presso l’Orchestra Haydn di Bolzano, e 2ª idonea all’audizione presso l’Orchestra dell’Arena di Verona e l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
La sua attività come solista include la partecipazione a Festival come Spiritum Festival de Música do Porto, XI Rio Harp Festival (Portogallo), 12th World Harp Congress (Australia), Arpissima Salvi (Italia), Salsomaggiore Harp Festival (Italia), HarpWeek Uppsala (Svezia), 2º Ciclo de Harpa Internacional do Porto (Portogallo). È stata inoltre invitata allo Young Celebrity Master all’interno della 9ª edizione del HarpMasters Festival (Svizzera).
Nel 2019 ha debuttato come solista con l'Orchestra Gulbenkian, diretta da Pedro Neves, suonando la Suite per arpa ‘Les Parapluies de Cherbourg’, di Michel Legrand. Nel 2016 ha suonato il concerto per flauto e arpa di Mozart con l'Orquestra Metropolitana de Lisboa.
Carolina Coimbra dedica un'intensa attività alla musica da camera, di cui il progetto più recente è il duo di arpe, AnimArpa, con l'arpista Beatriz Cortesão. Si esibisce regolarmente con diversi ensemble come l'Ensemble Mediterrain, Gulbenkian Soloists e Metro Soloists, e in duo con il cornista Gabriele Amarù e il flautista Nuno Inácio. Ha partecipato alla registrazione dell'album Chamber Music I (2019), del compositore Vasco Hugo Reis nel brano Transparent(e) per flauto, viola e arpa.
È vincitrice di numerosi premi internazionali, quali, tra gli altri, XX Concurso de Interpretação do Estoril (2º Premio, 2021), Suoni d’arpa 2017 (2º Premio), XXVI Concorso Riviera della Versilia D. Ridolfi 2017 (2º Premio), 18th International Competition Petar Konjovic 2013 (1º Premio), 4° Concorso Internazionale di Arpa Marcel Tournier 2012 (1º Premio).
Ultimi eventi a cui ha partecipato
-
Carolina Coimbra, arpa
02 Marzo 2025
iscriviti alla nostra