Federico Genna
Federico Genna, intraprende gli studi pianistici presso il Conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova, sotto la guida del M° Salvatore Spanò, ottenendo durante il percorso accademico il Primo Premio assoluto nel concorso “borsa di studio Haimoff” ( sia da solista che da solista con orchestra) conferite ai migliori studenti dell’istituzione.
A Marsala, attraverso una premiazione, ottiene anche il riconoscimento come “eccellenza nel territorio”. Nello stesso conservatorio successivamente si laurea ottenendo il Diploma Accademico di Secondo Livello con 110 lode e menzione speciale, con la tesi e l’esecuzione “integrale” dei monumentali 12 studi di C. Debussy.
Vincitore di diverse Scholarship, è stato selezionato e ha frequentato corsi pluriennali presso l’Accademia del Ridotto di Stradella sotto la guida del maestro Andrzej Jasinski.
Nel corso dei suoi studi “Accademici” ha potuto ampliare le sue conoscenze partecipando sia a delle masterclass che a corsi di perfezionamento.
Inoltre, frequenta regolarmente masterclass tenute da autorevoli maestri, fra cui: Salvatore Spanó, Stefano Miceli, Daniel Rivera, Francisco Martinez, Falko Steinbach.
Premiato in concorsi nazionali ed internazionali tra cui: 2º Premio all’Acerbi International Music Competition, 1°premio al Grand Prize Virtuoso di Salisburgo, 1° premio al Golden Classical Music Award di New York e 1° premio all’Imka International Music Competition di Sarajev.
Ha ottenuto il 5º premio e la menzione speciale per la migliore interpretazione di un brano del 900 al concorso Lombardia è musica che gli ha permesso di essere premiato al ridotto del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2024 ha frequentato sotto la guida del M° Salvatore Spanò una masterclass di perfezionamento pianistico presso la Talent Summer Music Academy di Brescia. Sempre nel 2024 e sempre nell’ambito del Festival Talent Summer, ha vinto il 1º premio nel Concorso internazionale di
esecuzione musicale solistica e l’audizione per il Concerto per pianoforte e orchestra, che gli ha dato la possibilità di eseguire al Concerto finale il Concerto op 23 n 1 di Tchaikovsky, riscuotendo ampi consensi da parte del pubblico.
Nel 2025 ha vinto il 2º premio al Coimbra World Piano Competition che gli ha dato la possibilità di esibirsi al concerto finale con il concerto kv 467 di W.A.Mozart con l’orchestra filarmonia das beiras.
Ha riscosso ampio consenso di pubblico e di critica in esibizioni presso festival, sale da concerto e teatri in Italia, Spagna, Portogallo, Austria e U.S.A.
Importanti debutti ed esibizioni lo hanno visto musicista apprezzato sui palcoscenici della Weill Recital Hall alla Carnegie Hall di New York, Wiener Saal alla Mozarteum Saal di Salisburgo, Teatro E. Sollima di Marsala, Teatro Salieri di Legnago, Duomo di Brindisi, Teatro Verdi di Curtatone, Teatro Bibiena di Mantova, Auditorium Giorgio Gaber di Milano, Festival di San Biagio a Nocera Umbra, Chiesa di San Giovanni a Brescia, Concert Hall della talent summer festival di Brescia, Auditorium
dell’Escola Artística do Conservatório de Música de Coimbra, Salle Eutherpe de Lèon in Spain riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.
Ultimi eventi a cui ha partecipato
-
Concerto sinfonico
06 Agosto 2025
iscriviti alla nostra