Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Federico Genna, pianoforte
Andrea Certa, direttore
MeMA Symphony Orchestra
VIOLINI PRIMI
Massimo Coco (spalla)
Salvatore Passantino
Laura Li Vigni
Gianni Burriesci
Bogdan Bernardo Nardi
VIOLINI SECONDI
Camillo Di Liberti
Ausilia La Greca
Manuel Burriesci
Adele Rizzo
VIOLE
Davide Casu
Vincenzo Caruso
Antonella Scalia
VIOLONCELLI
Maria Carla Piras
Aurora Ruisi
CONTRABBASSO
Antonino Pianelli
FLAUTO
Maria Aurora Modica
OBOI
Lorenzo Butticè
Elena Feliciello
CLARINETTI
Salvatore Piacentino
Maria Luisa Cusenza
FAGOTTI
Sergio Lamia
Erika Panfalone
CORNI
Angelo Caruso
Paola Bonì
TROMBA
Nicolò Scavone
TIMPANI
Vito Vultaggio
WOLFGANG AMADEUS MOZART
(1756 - 1791)
Ouverture da "Le Nozze di Figaro" KV 492
Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 in Do maggiore KV 467
Allegro maestoso
Andante
Allegro vivace assai
Sinfonia n. 40 in Sol minore KV 550
Molto allegro
Andante
Menuetto: Allegretto - Trio
Finale: Allegro assai
NOTE AL PROGRAMMA
Ouverture da "Le Nozze di Figaro" KV 492
L'ouverture dell'opera buffa che debuttò a Vienna nel 1786 rappresenta una delle pagine orchestrali più brillanti di Mozart. In forma-sonata senza sviluppo, introduce con spirito e vivacità l'atmosfera della commedia di Beaumarchais, anticipando musicalmente il clima di intrigo amoroso che caratterizza l'intera opera.
Concerto per pianoforte n. 21 in Do maggiore KV 467
Completato il 9 marzo 1785, questo concerto appartiene al periodo di massima maturità creativa di Mozart. Il movimento lento, divenuto celebre dopo il film "Elvira Madigan", rappresenta una delle vette della scrittura pianistica mozartiana, caratterizzato da una melodia di ineffabile bellezza sostenuta da un accompagnamento orchestrale di rara delicatezza.
Sinfonia n. 40 in Sol minore KV 550
Composta nel luglio 1788, fa parte della trilogia delle ultime sinfonie mozartiane. Unica in tonalità minore tra le tre, esprime un'inquietudine e una profondità emotiva che anticipano il Romanticismo. Il celebre tema iniziale, esposto dai violini in pianissimo, costituisce uno dei momenti più intensi e riconoscibili dell'intero repertorio sinfonico.
COSTO DEL BIGLIETTO
Intero € 10,00
Ridotto€ 7,00 (studenti fino a 24 anni)
MODALITÀ D’ACQUISTO
• Al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio della manifestazione
• On line
Gli Artisti
iscriviti alla nostra