Mema Mediterranean Music Association

Raffaella Milanesi

data di nascita 04 Giugno 1966

Raffaella Milanesi

Il soprano romano Raffaella Milanesi, conosciuta e apprezzata a livello nazionale ed internazionale per la sua peculiare vocalità e le sue doti interpretative, artista senza etichette, spazia da anni brillantemente dal repertorio barocco a quello classico, avvalendosi di collaborazioni musicali importanti come C. Rousset, G. Antonini, F. Biondi, M. Minkowski, R. Alessandrini, A. Marcon, A. Fischer, O. Dantone, A. De Marchi, J. Rhorer, T. Currentzis, D. Stern, D. Renzetti, N. Luisotti. Apprezzata da registi del calibro di Pier Luigi Pizzi, Daniele Abbado, Filippo Crivelli, Robert Wilson, Emilio Sagi, Karl- Ernst e Ursel Hermann, si esibisce in teatri quali La Fenice di Venezia, La Scala, Il San Carlo di Napoli, Il Grand Théâtre de Geneve, La Monnaie di Bruxelles, il Theater an der Wien, Théâtre du Châtelet di Parigi, lʼOpera de Liége e de Strasbourg. Fra i suoi fiori allʼocchiello: Alcina al festival barocco di Shanghai, Sifare nel Mitridate re di Ponto di Mozart al Drottningholm Opera Festival, La Contessa dʼAlmaviva con Theodor Currentzis, il suo Megacle in Olimpiade di Mislyvecek e nella sua importante discografia, il Diapason dʼOr con il suo Sesto in Clemenza di Tito di Gluck e il Grammy Award per Il Teuzzone con J. Savall. Fra gli ultimi successi: Maria Maddalena in Resurrezione di Händel a Praga e Dresda e Maria Vergine ne La Vergine Addolorata di Scarlatti alla Staatsoper di Berlino. È docente in Canto rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina.

Ultimi eventi a cui ha partecipato

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Artisti