MODALITÀ D’ACQUISTO
• Online
• Qualora vi siano ancora posti disponibili, al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio della manifestazione
Raffaella Milanesi, soprano
I Solisti dell’Orchestra Barocca Siciliana
Gioacchino Comparetto, flauto dolce & oboe
Alessandro Palmeri, violoncello
Luca Ambrosio, clavicembalo
Ovunque si trovi ad esercitare il suo magistero compositivo, “il Siciliano” Alessandro Scarlatti (Palermo, 1660 – Napoli, 1725) lascerà il segno: giovane di bellissime speranze presso la Regina di Svezia e il suo entourage romano, navigato maestro della cappella vicereale e dell’annesso teatro di corte a Napoli, amato e criticato compositore di musica 'difficile’ e ‘complicata’ da Ferdinando III de’ Medici nella sua villa di Pratolino a Firenze, ecc. La silloge di questa sera attraversa diverse fasi della sua carriera ed alcuni aspetti della sua variegata produzione, che sbalordisce ancora oggi per qualità, quantità e audacia compositiva.
Programma
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Ardo è ver, per te d’amore
cantata per soprano, flauto dolce e basso continuo
Sonata XIV in sol magg.
per flauto dolce e basso continuo
Lusingami, speranza
aria di Issicratea, da Il Pompeo (Roma, 1683)
Toccata & Aria alla francese per clavicembalo solo
Non piangete il figlio ucciso
recitativo ed aria di Abelle, da Cain, overo il primo omicidio (Venezia, 1707)
Sonata I in re minore per violoncello e basso continuo
Clori mia, Clori bella
cantata per soprano, oboe e basso continuo
COSTO DEL BIGLIETTO
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni)
Gli Artisti
iscriviti alla nostra