Testo di Marco Ballestracci, recitato dal vivo dall’Autore
Musiche originali di Alessio Pianelli eseguite dal vivo dall’Autore
Video-illustrazioni di Alessandro Gatto
Regia di Betty Lo Sciuto
Basato sull’omonimo volume di Alessandro Gatto e Marco Ballestracci (Instar Libri 2020), lo spettacolo ripercorre la storia di Angelo Gatto, giovane allievo ufficiale d'aeronautica, catturato dai tedeschi l'8 settembre 1943) insieme a 427 compagni e deportato nei lager nazisti: non come prigioniero di guerra - non avendo mai combattuto - ma come internato militare. Due anni di patimenti, di fame, di marce serrate, di lavori forzati, di atrocità indicibili alle quali riesce a sopravvivere grazie a suo talento di saper disegnare. Angelo baratta i suoi ritratti con la vita. Tornerà a Treviso, a casa, nell'ottobre 1945. Degli allievi ufficiali deportati insieme a lui, poco più di duecento sopravvissero.
La storia di Angelo è narrata nelle tavole di suo figlio Alessandro, a sua volta illustratore, con le parole dello scrittore Marco Ballestracci, con il commento dal vivo del violoncellista e compositore Alessio Pianelli e con la regia di Betty Lo Sciuto. Un racconto condotto con lucidità ed estrema delicatezza.
Gli Artisti
iscriviti alla nostra
Newsletter
Altri Eventi
-
Michele Marco Rossi, violoncello | Davide Bardi, live electronics
04 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Quartetto dell’Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria
09 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi