La chanson française classique
Un volo panoramico sulle melodie più conosciute e famose del firmamento immortale della canzone classica francese del secolo scorso.
Duo Les Chats Gris
JeanFrançois Bernard, chansonnier
Paolo Zirilli, pianoforte
La Chanson Française “moderna”, quella di Edith Piaf e di Juliette Gréco, di Trenet e di Brassens, di Brel, di Bécaud, di Montand e di Aznavour, nasce, tra gli anni 30 e gli anni 60 del secolo scorso, sulle spoglie di un repertorio popolaresco perlopiù parigino, è “moderna”, la musica è maggiormente approfondita e provvista generalmente di “ritornello”, e viene proposta nella Parigi del divertimento e della vita notturna, la “Paris Canaille”. I suoi testi sono stati resi immortali da Edith Piaf, da Jacques Brel, Georges Brassens, Louis Vian, Leo Ferré, come pure da Gilbert Becaud, Yves Montand e Charles Aznavour. Il “padre” della Chanson Française Moderne è Charles Trenet “le fou chantant” con un suo linguaggio, nuovo e ironico. Con lui, Juliette Gréco, Léo Ferré, Boris Vian, Georges Brassens, Jacques Brel, e due “disimpegnati” come Charles Aznavour e Gilbert Bécaud, che cantano direttamente le loro composizioni, affiancati da celeberrimi poeti “di professione”, come, ad esempio, Jaques Prévert, dando grande importanza ai testi e legandoli con originalità e grande capacità interpretativa all’attualità culturale e politica francese. La Canzone Francese Classica si esaurisce, alla fine del XX secolo, con l'avvento della musica rock che sacrifica la parola al suono amplificato, con testi stringati e immediati.
JeanFrançois Bernard (JFB), affermato e validissimo erede della tradizione musicale della “Chanson Française”, allievo per un decennio di Gilbert Bècaud, è l’unico artista, attualmente presente in Italia, che, nella sua connotazione idiomatica d’Oltralpe, interpreta “la Chanson Française Classique” e “La Chanson Française en Jazz”, cantando gli chansonniers del ‘900 sopra citati, oltre a brani famosi (tradotti da JFB stesso), sia di Paolo Conte che di Fred Buscaglione, entrambi appassionati interpreti anche del “Sound Francese”.
Paris Canaille - Leo Ferré
C’est Si Bon - Yves Montand
Et Moi Dans Mon Coin - Charles Aznavour
Et Maintenant - Gilbert Bécaud
Les Feuilles Mortes - Yves Montand
Vous Qui Passez Sens Me Voir - Charles Trenet
La Chanson Des Vieux Amants - Jacques Brel
Marie Marie - Gilbert Bécaud
L’amour C’est Comme Un Jour - Charles Aznavour
La Vie En Rose - Edith Piaf
A’ Paris - Yves Montand
Que Reste-T-Il De Nos Amours - Charles Trenet
Ne Me Quitte Pas - Jacques Brel
Avec Le Temps - Leo Férré
Avec moi - Jean François Bernard - Paolo Conte
Gli Artisti
iscriviti alla nostra
Newsletter
Altri Eventi
-
Franco Mezzena, violino | Stefano Giavazzi, pianoforte
16 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Massimo Zemolin, chitarra a 7 corde | Marco Ballestracci, voci diverse e armonica
23 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Pierino e il Lupo
28 Marzo 2025 - ore 18:30Luogo da definire -
MeMA Brass Ensemble
30 Marzo 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi -
Michele Marco Rossi, violoncello | Davide Bardi, live electronics
04 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Museo di Arte Contemporanea San Rocco -
Quartetto dellâOrchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria
09 Maggio 2025 - ore 18:30Trapani, Chiesa Sant'Alberto, via Garibaldi