Mema Mediterranean Music Association

STYLUS PHANTASTICUS

23 Agosto 2025 - ore 21:00
Erice
Erice, Cortile Palazzo Sales

ACQUISTA BIGLIETTO ON LINE

MODALITÀ D’ACQUISTO
• Online
Qualora vi siano ancora posti disponibili, al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio della manifestazione

Monika Toth, violino barocco
Alessandro Palmeri, violoncello barocco
Simone Vallerotonda, tiorba
Salvatore Carchiolo, clavicembalo

Lo Stylus Phantasticus, noto anche come Stylus Fantasticus, era uno stile musicale del periodo barocco, particolarmente diffuso nel XVII secolo. Era caratterizzato da libertà, espressività e capacità improvvisative, soprattutto nella musica strumentale, in particolare per strumenti a tastiera. Lo stile enfatizza l'immaginazione, il virtuosismo e l'individualità, spesso infrangendo rigide regole compositive ed esecutive.
L'autore, scienziato e inventore, un vero e proprio conoscitore del barocco, Athanasius Kircher, descrive lo Stylus Phantasticus nel suo libro, Musurgia Universalis:
"Lo stile fantastico è particolarmente adatto agli strumenti. È il metodo di composizione più libero e sfrenato, non è legato a nulla, né a parole né a un soggetto melodico, è stato istituito per mostrare il genio e insegnare il disegno nascosto dell'armonia e l'ingegnosa composizione di frasi armoniche e fughe. Si distribuisce nelle seguenti forme: fantasia, ricercare, toccate e sonata." Lo stile è legato all'improvvisazione ma è caratterizzato dall'uso di brevi episodi contrastanti e da una forma libera, proprio come una fantasia classica.

Programma

Johann Hieronymus Kapsberger (c1580-1651)
Toccata II Dal libro IV d’intavolatura di chitarone, Roma 1640

Giovanni Antonio Pandolfi Mealli (1630-1670)
Sonata "La Cesta" per violino e basso continuo

Bernardo Pasquini (1637-1710)
Toccata Ottava per clavicembalo, Ms. S.B.P.K. Landsberg 215

Giuseppe Colombi (1635- 1694)
Sonata "La Tromba" per violoncello e basso continuo

Johannes Hieronymus Kapsberger (1580-1651)
"Toccata IX e X" Dal libro IV d’intavolatura di chitarone, Roma 1640

Giovanni Antonio Pandolfi Mealli (1624-1670)
Sonata "La Castella" per violino e basso continuo

Bernardo Pasquini
Toccata per clavicembalo (per il Melani, 7 giugno 1698),
Ms. S.B.P.K. Landsberg 215

Alessandro Stradella (1643-1682)
Sonata per violino solo e basso e basso continuo

COSTO DEL BIGLIETTO
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni)

Gli Artisti

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Eventi

  • Jorge Luis Pacheco trio


    18 Ottobre 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa sant'Alberto, via Garibaldi