Mema Mediterranean Music Association

ELECTRICA MEDIEVALIA CARMINA

05 Settembre 2025 - ore 21:00
Erice, Teatro Gebel Hamed

The Dark Side of Medieval Music

ACQUISTA BIGLIETTO ON LINE

MODALITÀ D’ACQUISTO
• Online
Qualora vi siano ancora posti disponibili, al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio della manifestazione

Gian Luca Lastraioli, chitarra elettrica
Sara Di Bella, voce
Silvio Natoli, basso elettrico
Elide d'Atri, tastiere
Nino Errera, batteria

Come un corpo celeste nel suo eterno moto orbitale ritorna ciclicamente ad incrociare traiettorie già percorse, così la continua rotazione che la cultura occidentale sta compiendo da secoli intorno alla propria maniera di concepire ed eseguire ciò che essa definisce musica, ha fatto sì che alcuni dei tratti salienti che hanno caratterizzato la musica pop e rock degli anni '70 del XX secolo fossero chiaramente riconducibili, per mezzo di limpide coincidenze, a elementi già presenti sette secoli prima nelle modalità improvvisative e negli stili di composizione tipici del periodo medievale.
Forte di questa convinzione storica ed estetica, il programma The Dark Side of Medieval Music eseguito dall'Ensemble Electrica Medievalia Carmina presenta una serie di brani risalenti al XIII e XIV secolo, eseguiti da una voce cantante “contrappuntata” da un ensemble strumentale formato da chitarra elettrica, basso elettrico, tastiera e batteria.
Avvolto dalle straordinarie timbriche che sono esclusiva prerogativa della tavolozza sonora degli strumenti elettrici, il concerto presenta al pubblico brani tratti da alcune delle più importanti fonti musicali del periodo medievale quali, ad esempio, i Carmina Burana e Le Jeu de Robin et Marion: l'ascoltatore sarà sorpreso e affascinato dal notare l'inaspettata ma inequivocabile modernità dei brani eseguiti e noterà come, tra le scultoree melodie di Perotino il Grande e Riccardo Cuor di Leone da un parte e le sonorità dei Pink Floyd e dei Led Zeppelin dall'altra, gli estremi si toccheranno e si compenetreranno con grande naturalezza e con estrema coerenza ritmica e sonora.

 

Programma

Conductus (Anonimo del XIII secolo)
Beata viscera (Magister Pèrotin)
Ich was ein chint (Anonimo del XIII secolo)

Alle psallite cum luya (Anonimo del XIII secolo)
Saltarello (Anonimo del XIII secolo)
Tempus est jocundum (Anonimo del XIII secolo)

Ja nus hons pris (Richard Coeur de Lion)
Trotto (Anonimo del XIII secolo)
Axe Phebus aureo (Anonimo del XIII secolo)

Imperaytitz de la ciutat joyosa (Anonimo del XIII secolo)
Je muir d’amorete (Adam de la Halle)
Pange melos (Anonimo del XIII secolo)

Voi che savete ragionar d’amore (Anonimo del XXI secolo)
Mariam Matrem (Anonimo del XIII secolo)
Au tans plein de felonie (Thibaut de Champagne)

Lamento di Tristano (Anonimo del XIII secolo)
Rotta di Tristano (Anonimo del XIII secolo)
In taberna quando sumus (Anonimo del XIII secolo)

COSTO DEL BIGLIETTO
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (studenti fino a 24 anni)

Gli Artisti

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Eventi

  • Jorge Luis Pacheco trio


    18 Ottobre 2025 - ore 18:30
    Trapani, Chiesa sant'Alberto, via Garibaldi