Mema Mediterranean Music Association

Bruna Perraro

Bruna Perraro

Flautista (allieva di Luisa Sello al conservatorio di Trieste) e cantautrice cresciuta nel Friuli Venezia Giulia. Laureata in lettere (Udine) e in Didattica della musica (Rotterdam), vive a Palermo dal 2005. È titolare della cattedra di flauto presso la SMIM De Amicis-Da Vinci. A Palermo entra subito a far parte dei Kaiorda, un gruppo di musica, teatro e danza, alla ricerca di suoni, musiche, linguaggi e soprattutto dialetti che creino Koinè culturale propria dei popoli del Mediterraneo, con cui ha registrato i CD Safar e Mythos. Nel 2006 inizia un'intensa collaborazione con la cantautrice siciliana Giana Guaiana con la quale è in preparazione un CD di brani autografi. Collabora con diversi musicisti tra i quali Tobia Vaccaro e Pierpaolo Petta, fisarmonicista arbëreshë. È impegnata come autrice e musicista, con il Palermocoropop diretto da Francesca Martino. Continua a collaborare con la violinista e cantante olandese Charlotte Dupuis, con la quale ha registrato il CD Un dia en volo (2005). Dopo il diploma in didattica della musica al Conservatorio di Rotterdam, ha approfondito il metodo Kodaly. È autrice di musiche, percorsi pedagogici e testi per la scuola primaria, tra cui Che musica (Gaia Edizioni 2017). Partecipa alla campagna di solidarietà internazionale "Free Nûdem Durak" per la liberazione della musicista curda Nûdem Durak. Per lei ha composto la canzone Donna chiama libertà, presentata al festival Vicino/Lontano 2020. Fa parte del comitato Udine per Nudem. La lettura dei diari scritti in carcere dalla giovane attivista e giornalista iraniana Sepideh Gholian le hanno ispirato la canzone Una punta di rosso presentata al festival Vicino/Lontano 2021

Ultimi eventi a cui ha partecipato

vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri eventi?

iscriviti alla nostra

Newsletter

Altri Artisti